
Nicola De Maria
(1954 Foglianese, Italia)
Nicola De Maria è un artista contemporaneo italiano conosciuto per i suoi dipinti astratti e spensierati caratterizzati dal forte impatto che creano grazie ai loro colori appariscenti. All’inizio della sua carriera, De Maria si interessa alla fotografia sperimentale per poi volgere il suo interesse al disegno e alla pittura. Negli anni 70, diventa uno dei principali esponenti della Transavanguardia, movimento artistico a cui participano altri artisti come Sandro Chia, Enzo Cucchi e Francesco Clemente. I lavori astratti e di grandi dimensioni di De Maria invadono lo spazio espositivo, creando una tensione con lo spettatore il quale prova un senso di inibizione di fronte alla maestosità delle opere. Spesso le opere di De Maria contengono riferimenti leggendari, fiabeschi e spirituali che vengono rappresentati dall’artista attraverso l’utilizzo di una tecnica di colore ispirata alla tradizione pittorica italiana.
De Maria ha ricevuto grande notorietà e successo durante la sua carriera artistica. I suoi lavori furono esibiti a tre Biennali di Venezia e a Documenta 7 a Kassel. Oggi, De Maria vive e lavora a Sannio, Italia e le sue opere sono presenti nelle collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea a Torino e allo Stedeljik Museum ad Amsterdam.